Ortopedia

L’apparato muscolo-scheletrico rappresenta la struttura del corpo, quella che si definisce “locomotore” proprio perché da essa dipendono tutti i nostri movimenti.

L’ortopedia è la scienza che studia il funzionamento di muscoli, ossa e tendini e suggerisce le soluzioni giuste per affrontare e far regredire infortuni o patologie a essi legate. In questo modo ci garantirà di farci muovere al meglio offrendoci una vita libera dal dolore e in salute.

Un’altra funzione del nostro apparato muscolo-scheletrico è quella di proteggere gli organi interni; sia direttamente attraverso la struttura rappresentata dalle ossa e dai muscoli che indirettamente attraverso un buon funzionamento del corpo e della globalità della macchina umana.

Di cosa si occupa l'ortopedia?

Una buona capacità di movimento garantisce anche un buon funzionamento di tutto il corpo, mentre una cattiva postura o una qualsiasi compressione nervosa possono compromettere lo stato di salute generale.

L’importanza di mantenere in equilibrio tutto il corpo e garantire buone prestazioni fisiche deriva dal cercare di prevenire infortuni o patologie che possono intaccare in maniera permanenti le articolazioni o influire sul funzionamento di organi interni.

In generale le patologie e gli infortuni più comuni, in ambito medico-chirurgico, sono:

  • tendinopatie, distorsioni e lussazioni: riguardano, nella maggior parte dei casi, braccia e gambe;
  • artrosi, artriti e altre malattie alle ossa;
  • infiammazioni al tunnel carpale, al nervo ulnare o cubitale;
  • scoliosi, iperlordosi e ipercifosi che riguardano la colonna vertebrale;
  • fratture ossee.

Con l’insorgere di questi sintomi di dolore causati da eventi accidentali, la cosa giusta è intervenire tempestivamente e sottoporsi a un controllo ortopedico per evitare che un qualsiasi malessere si tramuti in una patologia.

Ortopedia e prevenzione

Una diagnosi precoce di malattie come artrosi, tendiniti o scoliosi permette di intervenire con una fisioterapia mirata alle parti interessate, in maniera precoce, prima che un disturbo più importante possa inficiare il buon funzionamento di tutto l’apparato muscolo-scheletrico.

Le persone particolarmente a rischio di sviluppare patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico sono:

  • gli sportivi, a causa di uno stress fisico eccessivo o a traumi nei quali si incorre;
  • le persone anziane, a causa della loro fragilità articolare;
  • le persone con obesità, per le quali c’è un sovraccarico articolare;
  • le persone sedentarie, per la loro scarsa movimentazione articolare.

In questo caso, le persone più a rischio possono pensare di svolgere un controllo ortopedico periodico che possa scagionare l’insorgere di patologie legate alle ossa, ai muscoli o ai tendini.

Ortopedia e cura

Con l’insorgere di un sintomo, anche di lieve entità, deve far ricorrere al consulto di un ortopedico specialista, nei seguenti casi:

  • dolore persistente che interessa ossa, muscoli o articolazioni;
  • deformità delle articolazioni, gonfiore e tumefazione post-traumatica;
  • difficoltà di movimento.

Durante la visita ortopedica, il medico valuterà lo stato di salute di ossa, muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, esaminando:

  • la forza muscolare,
  • l'ampiezza del movimento articolare,
  • l'esatta localizzazione del dolore,
  • lo stato dei riflessi.

Dopo aver fatto un’anamnesi completa del paziente, raccogliendo tutti i dati sintomatici e le eventuali documentazioni mediche in suo possesso, procederà a fare una diagnosi aiutandosi con:

  • Radiografie
  • TAC (Tomografia Computerizzata);
  • RM (Risonanza Magnetica).

Questi ulteriori esami serviranno ad approfondire aspetti poco chiari della prima analisi fatta dall’ortopedico e approfondiranno le cause di un eventuale intervento chirurgico o terapeutico.

Dubbi o problemi?

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci! Ti risponderemo appena possibile.